Perché internet non basta "pe' capirse"

Mass media "caldi" e mass media "freddi"
McLuhan classifica come "freddi" i media che hanno una bassa definizione e che quindi richiedono un’alta partecipazione dell'utente, in modo che egli possa "riempire" e "completare" le informazioni non trasmesse; i media "caldi" sono invece quelli caratterizzati da un'alta definizione e da una scarsa partecipazione. McLuhan nei suoi scritti parrebbe cadere in contraddizione nel definire "caldo" o "freddo" un particolare Medium, nel caso della scrittura per esempio questa viene dapprima definita fredda poi "calda ed esplosiva".
Cambiano un po' le carte in tavola le videtelefonate, tanto in voga grazie a skype, ma gli scambi comunicativi restano incompleti, considerando la scarsa qualità delle immagini e del suono, oltre alla distanza fisica e psicologica che sottolinaneo la mancanza della compresenza dell'azione.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home