RiCoMiNcIaMo a PaRLAre*
Pre-messa
Quest'anno iocomunico vorrebbe trasformarsi in un luogo di dialogo e confronto, considerando che la Ml ufficiosa del corso di laurea e' alquanto Compassata e altri canali ufficiali e ufficiosi pare non ve ne siano ...
Non si nasconde del resto dietro un dito il vostro amato, piu' o meno, blogger che ha intenzione di rilanciare il dialogo a tutti gli effetti! Senza voler darci giu' con la retorica piu' bieca ( gioventu' bruciata, ai miei tempi ..., a lavare la testa all'asino ...) bisogna prendere atto della situazione e cercare di fronteggiarla : there's too much lack of dialogue
???-messa
Mentre sciupo il mio tempo notturno scrivendo, mi ricordo di scenari mitici dal sapore ottocentesco, in cui la gente si raccoglieva attorna ai cafe' parigini, londinesi e, perche' no, romani a chiacchierare, a discorrere, a dialogare.
Certo per gente come me, cresciuta a pane e latino, con condimento greco e sapore rousseau-neggiante tali scenari erano all-ordine del giorno ... e allora, diamine!, perche- sono rimasti scenari_
I.s.
Il primo che capisce come mai scrivo cos= male, vince un encomio ...
Ma torniamo a noi ...
Passare 4 anni a Sdc e scoprire che non ti parlano di comunicazione [ abbastanza frustrante, mentre scoprire che qualcuno lo fa ti conforta un pochino.
Trovarsi in corsi di laurea dove il 50 per cento pensa a lavorare in Rai, Mediaset, casa di Murdok ... [ ancora pi\ sconfortante ...
Quindi molliamo l-uni e ce ne torniamo a coltivare il fazzoletto di terra dietro casa_
Assolutamente no ... cerchiamo di creare dibattito dato che il dibattito lakka ...
Qualche buon lettore si sar' gi' stufato di questo scritto incomprensibile e fastidioso da leggere, qualchedunaltro avra messo da parte tutti gli errori di ortografia e di lettura, e l-ultimo non sar' ancora arrivato a queste righe ... chi [ rimasto, pls, batta un click ...
post-messa
Questa e' veramente posmessa, non avevo salvato, mi si e' chiuso il browser e non tiro giu' qualche madonna solo perche' non e' nelle mie abitudini ...
Allora, ri-cominciamo ...
Dicevo ... dato che siamo dei comunicatori, cioe' degli appassionati di quella cosa ultrafica, meravigliosa, sensazionale/sensazionalista, esagerata, strepitosa, lollosa, pupacchiosa, inafferabile, inconcepibile (tranne che da noi e pochi oletti) sicuramente ci sara' facile individuare l-argomento da affrontare, ebbene quindi si parlera' di .....................................................................................................
............................................................................................................
.....................................................................................
...................................................................
.......................................................
............................................
...................................
.........................
...................
.............
.........
....
..
.
Ecco ... forse il problema e' proprio questo ... che noi Mitici Comunicatorti dai SuperPoteri, non siamo messi in grado di analizzare qualcosa da vicino, non ci si insegna a mettere le mani sulla ComMunicaZione, ci si lascia sfrrecciare liberi nei nostri universi paralleli, con la nostra bella borsetta degli attrezzi, piena di Chomski, Eco, manuali di programmazione, e un po' di Menduni, che non guasta mai.
Qui non si vuole mettere in dubbio l'efficienza dei singoli, molti dei quali godono della mia stima e spero sia cosa reciproca, ma ci si vuole interrogare sull'efficacia dei programmi!
Noi, gente, siamo quelli delle Tesinoluccioline, eh si ... noi facciamo le Tesine sbriluscenti ... noi pubblichiamo, tra un copy and paste e c'e' gente che ci crede ... perche', come disse quello, qui ci insegnano a manipolare la comunicazione ...
Bene, siamo votati al lato oscuro della forza, ma e' proprio cosi'? Siamo in grado, volendolo, di veicolare messaggi nel modo in cui vogliamo?
Perche' nel profilo del comunicatore compaiono esami di markketing, analisi di mercato, analisi sociali, analisi economiche, politiche, giuridiche, informatiche ... allora sappiamo far tutto o forse niente, domani si vedra' ...
Cosa siamo, forse una hydra dalle mille teste?
A me basterebbe migliorare nel veicolare messaggi ...
*RiCoMiNcIaMo a PaRLAre :-p (Revised)
RiCoMiNcIaMo a PaRLAre d C.....m......n.......c........z........o......n (original title)
Quest'anno iocomunico vorrebbe trasformarsi in un luogo di dialogo e confronto, considerando che la Ml ufficiosa del corso di laurea e' alquanto Compassata e altri canali ufficiali e ufficiosi pare non ve ne siano ...
Non si nasconde del resto dietro un dito il vostro amato, piu' o meno, blogger che ha intenzione di rilanciare il dialogo a tutti gli effetti! Senza voler darci giu' con la retorica piu' bieca ( gioventu' bruciata, ai miei tempi ..., a lavare la testa all'asino ...) bisogna prendere atto della situazione e cercare di fronteggiarla : there's too much lack of dialogue
???-messa
Mentre sciupo il mio tempo notturno scrivendo, mi ricordo di scenari mitici dal sapore ottocentesco, in cui la gente si raccoglieva attorna ai cafe' parigini, londinesi e, perche' no, romani a chiacchierare, a discorrere, a dialogare.
Certo per gente come me, cresciuta a pane e latino, con condimento greco e sapore rousseau-neggiante tali scenari erano all-ordine del giorno ... e allora, diamine!, perche- sono rimasti scenari_
I.s.
Il primo che capisce come mai scrivo cos= male, vince un encomio ...
Ma torniamo a noi ...
Passare 4 anni a Sdc e scoprire che non ti parlano di comunicazione [ abbastanza frustrante, mentre scoprire che qualcuno lo fa ti conforta un pochino.
Trovarsi in corsi di laurea dove il 50 per cento pensa a lavorare in Rai, Mediaset, casa di Murdok ... [ ancora pi\ sconfortante ...
Quindi molliamo l-uni e ce ne torniamo a coltivare il fazzoletto di terra dietro casa_
Assolutamente no ... cerchiamo di creare dibattito dato che il dibattito lakka ...
Qualche buon lettore si sar' gi' stufato di questo scritto incomprensibile e fastidioso da leggere, qualchedunaltro avra messo da parte tutti gli errori di ortografia e di lettura, e l-ultimo non sar' ancora arrivato a queste righe ... chi [ rimasto, pls, batta un click ...
post-messa
Questa e' veramente posmessa, non avevo salvato, mi si e' chiuso il browser e non tiro giu' qualche madonna solo perche' non e' nelle mie abitudini ...
Allora, ri-cominciamo ...
Dicevo ... dato che siamo dei comunicatori, cioe' degli appassionati di quella cosa ultrafica, meravigliosa, sensazionale/sensazionalista, esagerata, strepitosa, lollosa, pupacchiosa, inafferabile, inconcepibile (tranne che da noi e pochi oletti) sicuramente ci sara' facile individuare l-argomento da affrontare, ebbene quindi si parlera' di .....................................................................................................
............................................................................................................
.....................................................................................
...................................................................
.......................................................
............................................
...................................
.........................
...................
.............
.........
....
..
.
Ecco ... forse il problema e' proprio questo ... che noi Mitici Comunicatorti dai SuperPoteri, non siamo messi in grado di analizzare qualcosa da vicino, non ci si insegna a mettere le mani sulla ComMunicaZione, ci si lascia sfrrecciare liberi nei nostri universi paralleli, con la nostra bella borsetta degli attrezzi, piena di Chomski, Eco, manuali di programmazione, e un po' di Menduni, che non guasta mai.
Qui non si vuole mettere in dubbio l'efficienza dei singoli, molti dei quali godono della mia stima e spero sia cosa reciproca, ma ci si vuole interrogare sull'efficacia dei programmi!
Noi, gente, siamo quelli delle Tesinoluccioline, eh si ... noi facciamo le Tesine sbriluscenti ... noi pubblichiamo, tra un copy and paste e c'e' gente che ci crede ... perche', come disse quello, qui ci insegnano a manipolare la comunicazione ...
Bene, siamo votati al lato oscuro della forza, ma e' proprio cosi'? Siamo in grado, volendolo, di veicolare messaggi nel modo in cui vogliamo?
Perche' nel profilo del comunicatore compaiono esami di markketing, analisi di mercato, analisi sociali, analisi economiche, politiche, giuridiche, informatiche ... allora sappiamo far tutto o forse niente, domani si vedra' ...
Cosa siamo, forse una hydra dalle mille teste?
A me basterebbe migliorare nel veicolare messaggi ...
*RiCoMiNcIaMo a PaRLAre :-p (Revised)
RiCoMiNcIaMo a PaRLAre d C.....m......n.......c........z........o......n (original title)
3 Comments:
Ahiahiai...sento puzza di sconforto, delusione e amarezza. Sergio, Sergio...che mi combini! Proprio tu che sei cresciuto a panem et latinum sembri dimenticare una delle massime più famose che Virgilio ci ha lasciato: Audaces fortuna iuvat, essere volitivi e coraggiosi davanti a qualsiasi tipo di evento...E allora che t'importa se di comunicazione non si parla come volevi tu? Che ti importa se la maggioranza dei tuoi compagni di corso si farà raccomandare e entrerà alla Rai o a Mediaset? Siamo in ballo...balliamo! Vedrai che anche questa esperienza saprà lasciarti qualcosa di utile alla tua formazione, se hai davvero talento diventerai qualcuno altrimenti avrai sempre una laurea specialistica appesa al chiodo! Però basta stare lontano dal nemico, torna qui, dormi sotto i ponti, suda e lotta con noi...vivi!E vedrai che sarà tutto più bello.
Baci
P.S. Per la cronaca...ho aggiornato il blog:)
Perchè il mio commento non risulta??? Fà qualcosa Sergius...
Besos
risulta, risulta ...
e l'ho appena letto ... da Bologna!
;)
thx, c u soon
Posta un commento
<< Home